L’odontoiatria infantile o pedodonzia, si occupa di curare la salute dei dentini dei bimbi nel modo più efficace e, allo stesso tempo, di instaurare un rapporto di fiducia che aiuti i piccoli pazienti a non avere paura del dentista. In questo modo si insegna ai bambini a rapportarsi con le visite e le cure odontoiatriche serenamente e senza timori, per avere denti sani e forti anche da grandi!
Lo Studio Dentistico Mondear Dental Family di Fagnano Olona, Varese, è specializzato nella cura dei pazienti più piccoli attraverso uno staff di specifica formazione per rapportarsi nel modo più adatto e proficuo con i bimbi.
L’ortodonzia infantile inizia con l’instaurazione di un rapporto di fiducia tra il dentista e il bambino, per questo poniamo molta attenzione a questo aspetto che ci consente di ottenere l’attenzione del tuo piccolo e di educarlo con più facilità a una corretta igiene orale, alla cura e alla prevenzione della sua bocca.
Sull’utilizzo del ciuccio ci sono molte opinioni. Noi ci atteniamo al parere della società italiana di pediatria che lo considera come oggetto consolatorio da utilizzare con consapevolezza e solo per favorire il sonno o il rilassamento del bambino.
Fondamentale nella scelta del ciuccio è la dimensione in base alla bocca del bambino. Deve essere ampio per evitare che possa essere inserito tutto in bocca, che sia a forma di goccia o anatomico per favorire la corretta postura della lingua e una respirazione corretta fisiologica: è importante provarli finché il bambino non lo accetta di buon grado. Quanto ai materiali, almeno per i primi mesi consigliamo quello in silicone perché facilmente sterilizzabile e non cambia la forma. Il ciuccio in caucciù, essendo più resistente, è più indicato quando spuntano i primi dentini.
Va proposto solo ad allattamento avviato e utilizzato solo nei momenti di necessità: per favorire il sonno o per calmare il bambino nei momenti di agitazione. Ne sconsigliamo fortemente l’uso continuativo o prolungato.
Per evitare che il cavo orale possa deformarsi, sarebbe bene interrompere l’uso del ciuccio intorno ai 2 anni e non andare oltre i 3 anni. L’ interposizione di un elemento estraneo tra i denti e l’azione dei muscoli che si attivano durante la suzione, potrebbe infatti deformare le strutture del cavo orale. Entro i 3 anni tali eventuali problemi potrebbero regredire da soli senza alcun trattamento ortodontico.
Anche se la comparsa dei primi denti da latte può variare da bambino a bambino, solitamente spuntano intorno ai 6 mesi per concludersi intorno ai 2 anni.
In questo periodo il piccolo potrebbe essere più irritabile per cui consigliamo l’uso di massaggia gengive o gel lenitivi.
Altro aspetto importante è che i dentini da latte devono essere lavati fin dalla loro comparsa in quanto possono cariarsi come quelli definitivi. Per prevenire la carie può risultare utile la loro sigillatura, un trattamento non invasivo che permette di ridurre la formazione della carie fino all’ 80%
Diversi studi consigliano che la prevenzione debba iniziare fin da piccoli, per questo consigliamo di fare una prima visita a 18-24 mesi. Curare la bocca dei nostri figli precocemente, introdurli in maniera dolce nello studio del dentista, attuare un corretto e preciso programma di prevenzione, significa donare ai nostri figli la salute della bocca e dei denti per tutta la vita.
Intorno a quest’età è possibile introdurre l’uso del dentifricio per bambini al fluoro, indispensabile per proteggere i denti dalla carie.
Dopo i 3 anni, oltre all’uso dello spazzolino tradizionale, è possibile utilizzare anche lo spazzolino elettrico per bambini. Di potenza inferiore di quelli per adulti, hanno la testina idonea alla bocca dei più piccoli. In questa fase è possibile usare un maggior quantitativo di dentifricio al fluoro.
Siamo sempre a disposizione per il tuo bambino!
Affidati a noi per la sua prima visita!
Richiedi un appuntamento
Dir. San. Dott. Maurizio Basilio Monforte iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano n. 32981
SCIA n. I-1014/2022 del 31/08/2022
MONDEAR SRL P.IVA 11838370960 | N.REA 2627280 | CAP.SOC. 10.000